Passa ai contenuti principali

Castello Aragonese di Castrovillari

Imponente complesso di età tardo-medievale, il castello di Castrovillari venne fortemente ristrutturato nel 1490 per volontà del re Ferdinando d'Aragona, il quale giunto in Calabria per sedare l'infausta congiura dei Baroni, fece rinforzare alcuni castelli strategici, tra cui quelli di Corigliano, Pizzo e Belvedere Marittimo. Edificato quasi certamente sul sostrato di un fortilizio più antico di età sveva, il castello si erge sopra un istmo pianeggiante del borgo antico di Castrovillari, a strapiombo sulle valli del Coscile e del Fiumicello. Il castello, adibito a carcere dal 1495 al 1995, si presenta come un unico blocco murario trapezoidale all'esterno e rettangolare all'interno, interrotto soltanto da quattro torri angolari cilindriche: quella meridionale ha una copertura conica ed è la più massiccia; diametralmente opposta è la torre più grande con copertura a terrazza resa invisibile all'esterno da un alto parapetto sollevato per permettere ai prigionieri di godere di passeggiate all'aperto. La torre a oriente è l'unica che può essere chiusa all'interno, fin dalla base, ed è ornata da una corona di mensole e archetti in tipico stile aragonese. L'ultima torre, la più piccola, è una piramide tronca a dodici lati con copertura a cono ed è provvista di feritoie. La cortina muraria del castello di Castrovillari ha un solo ingresso, un tempo munito di ponte levatoio, e nel lato di nord-est sono state recentemente praticate delle aperture per dare luce ai vani interni del castello. L'interno attualmente presenta un ampio arioso cortile in cui si aprono gli ingressi alle varie abitazioniSul portale una lapide in pietra particolare recante l'iscrizione: "Ad continendos in fides cives" del XV secolo, la stessa è stata riscontrata negli altri castelli calabresi costruiti o rinforzati da Ferdinando d'Aragona dopo la congiura dei Baroni. Tutte le iscrizioni terminano infatti con la data del 1490. Singolare anche la ripetitività dei fregi di queste lapidi con al centro lo stemma aragonese sostenuto da due putti realizzati in stile fiorentino del Quattrocento. Vero e proprio fortilizio medievale, tozzo e massiccio, il castello aragonese di Castrovillari, adibito a carcere fino al 1995, per quanto sia stato di recente rimaneggiato, resta comunque uno dei castelli aragonesi meglio conservati in Calabria. Attualmente, sotto il patrocinio del comune di Castrovillari, si prepara ad una consistente opera di restaurazione 

Dal Web

Commenti

Post popolari in questo blog

1° Giveaway Del Blog (Chiuso)

Ciao a tuttiiiiii sono tornataaaa si lo so mi sono persa ultimamente ma dovevo sistemare il blog qualcosina ancora  manca e spero di riuscire ad inserire i gadget mancanti appena mi verra ristabilita la linea, ma non perdiamoci in chiacchiere oggi sono ritornata con un regalino per voi amanti del paranormale il quale sono sicura non potete proprio farne a meno sto parlando del Manuale Del Cacciatore Di Fantasmi scritto dai Ghost Hunters Team (GHT)   il più famoso gruppo di cacciatori di fantasmi made in Italy, noto anche per la collaborazione con “Mistero”, la trasmissione cult in onda su Italia 1, tutto quello che c’è da sapere su fantasmi, su poltergeist, fuochi fatui, apparizioni, spiriti, rap (fenomeni acustici senza alcuna spiegazione razionale), orb (effeti ottici), bols (palloni luminescenti), demoni, possessioni e, soprattutto, sulle attrezzature indispensabili per acchiapparli (dai sistemi di videosorveglianza alle te...

Il Regno Dei Fanes, La Leggenda

Nelle Dolomiti si racconta che, una volta all’anno, due misteriose figure femminili compaiono, a bordo di una barca, sulle limpide acque blu del Lago di Braies. La loro storia si perde negli anni che furono, ed è una storia di guerra, di amore, di tradimento. Che inizia nell'antico regno di Fanes. Alle origini di questa leggenda, c’è l’alleanza delle regina di Fanes con il popolo delle marmotte. Un'alleanzache la regina tiene segreta quando prende, come marito, un re straniero. Il nuovo re, ambizioso e guerrigliero, stringe invece un’alleanza con l’aquila fiammeggiante. A qualche anno dal matrimonio, la regina dà alla luce due gemelle: Dolasilla e Lujanta. La madre, di nascosto, affida Lujanta alle marmotte come pegno dell’alleanza, ricevendo in cambio una piccola marmotta. Anche il re deve dare un pegno analogo all'aquila, e affida le sue figlie ad un servo perchè si rechi al Monte Nuvolau per effettuare lo scambio. Il fagotto consegnato al perfido rapa...

Il Regno Magico Si Trasferisce....

Ciao a tutti e da tanto che non scrivo più su questo blog ma ci tenevo ad informarvi che non l'ho abbandonato ho solo cambiato indirizzo se volete continuare a seguirmi venite a trovarmi sul blog  MY SECRET DIARY Qui troverete tante novità tra cui la nuova sezione dedicata ai libri e tante altre ancora vi aspetto numerosi Un abbraccio la vostra Arwen